WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
intero ‹in·té·ro› (lett. o region. intiero) agg. e s.m.
- agg. Completo d’ogni sua parte costitutiva: il poema è stato conservato i.
Completo nel senso della dimensione spaziale o temporale o della quantità numerica: ha percorso l’i. regione siamo rimasti un anno i. senza sue notizie
(BOT). Di organo (spec. foglia) con i margini lisci
(MAT). Numeri i., quelli della successione infinita dei numeri naturali positivi e negativi che esprimono l’unità e i suoi multipli
Biglietto i., venduto senza sconti o riduzioni del prezzo
Costume i., costume da bagno femminile di un solo pezzo
Latte i., non scremato. - s.m. Quanto è definito dal riferimento diretto ai concetti di unità e totalità: le varie parti che costituiscono l’i.
Per i., senza alcuna omissione.
'intero' si trova anche in questi elementi:
binario
- biscroma
- budello
- carioca
- centesimo
- cima
- cinquantesimo
- cittadino
- comizio
- concavo
- condottiero
- corso
- delocalizzare
- denominatore
- dislessia
- dispari
- dopopranzo
- doppiare
- ennesimo
- erede
- esteso
- estinguere
- fattoriale
- fontina
- formaggio
- frazione
- generale
- integrale
- intiero
- liberare
- loft
- malformazione
- maltese
- mano
- metà
- mezzo
- mobilitazione
- n
- nono
- nove
- ottavo
- otto
- ovale
- pari
- parte
- particolare
- parziale
- pecorino
- perfetto