WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
inganno ‹in·gàn·no› s.m.
-
~ Presentazione o conoscenza falsata della verità: cadere, trarre in i. rimanere vittima di un i.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
ingannare ‹in·gan·nà·re› v.tr.
- Far credere una cosa per un’altra; imbrogliare.
- Tradire, venendo meno a un rapporto di lealtà e fiducia.
- Indurre in errore: la sua aria mite mi ha ingannato.
- Rendere vano o inefficace: i. la vigilanza.
- (SPORT). Cogliere di sorpresa: una parabola che ha ingannato il portiere.
- Rendere sopportabile con espedienti vari: i. il tempo, la noia. ingannarsi v.intr. pron. ~ Giudicare erroneamente per credulità o scarsa conoscenza; sbagliarsi: ingannarsi su qcn.
'inganno' si trova anche in questi elementi:
addomesticare
- alchimia
- appiccicare
- attirare
- bindolo
- bruciato
- capzioso
- circuire
- defraudare
- depredare
- diffidenza
- doppiamente
- estorcere
- estorsione
- estorto
- fintare
- finto
- fraude
- fregatura
- frode
- gherminella
- illusorio
- impadronirsi
- impostura
- inghippo
- irretire
- leale
- maliziosamente
- malriposto
- mangiare
- mistificare
- mistificatorio
- nascondere
- orditura
- pania
- papocchio
- puzzo
- raggirare
- raggiro
- rapire
- ricorrere
- ricorso
- rubare
- sacco
- simulatorio
- sincero
- soffiare
- sotterfugio
- sottrarre