inganno

 [inˈganno]


Forme flesse di 'inganno' (nm): pl: inganni
Dal verbo ingannare: (⇒ coniugare)
inganno è:
1° persona singolare dell'indicativo presente
ingannò è:
3° persona singolare dell'indicativo passato remoto

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
inganno ‹in·gàn·no› s.m.
    ~ Presentazione o conoscenza falsata della verità: cadere, trarre in i. rimanere vittima di un i.

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
ingannare ‹in·gan·nà·re› v.tr.
  1. Far credere una cosa per un’altra; imbrogliare.
  2. Tradire, venendo meno a un rapporto di lealtà e fiducia.
  3. Indurre in errore: la sua aria mite mi ha ingannato.
  4. Rendere vano o inefficace: i. la vigilanza.
  5. (SPORT). Cogliere di sorpresa: una parabola che ha ingannato il portiere.
  6. Rendere sopportabile con espedienti vari: i. il tempo, la noia.
  7. ingannarsi v.intr. pron. ~ Giudicare erroneamente per credulità o scarsa conoscenza; sbagliarsi: ingannarsi su qcn.

'inganno' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'inganno':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!