censura

 [tʃenˈsura]


Forme flesse di 'censura' (nf): pl: censure
Dal verbo censurare: (⇒ coniugare)
censura è:
3° persona singolare dell'indicativo presente
2° persona singolare dell'imperativo presente

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
censura ‹cen·sù·ra› s.f.
  1. (STOR). Grado e dignità del censore romano antico.
  2. Controllo preventivo delle opere da diffondere o da rappresentare in pubblico
    Il collegio di funzionari che vi provvede.
  3. fig. Biasimo, severa riprensione.
  4. (DIR). Sanzione disciplinare, richiamo
    Nel diritto canonico, condanna di una dottrina come erronea o eretica, o pena inflitta a un credente pervicace nel peccato o nell’errore.

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
censurare ‹cen·su·rà·re› v.tr.
  1. Giudicare con estrema severità, riprendere con energia, criticare a fondo: c. l’operato di qcn.
  2. Sottoporre a censura, eliminando quanto non ritenuto conforme a criteri di sicurezza o moralità: c. un film.
  3. censurarsi v.rifl. ~ Sottoporsi a severa critica o ad autocensura.

'censura' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'censura':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!