WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
censura ‹cen·sù·ra› s.f.
- (STOR). Grado e dignità del censore romano antico.
- Controllo preventivo delle opere da diffondere o da rappresentare in pubblico
Il collegio di funzionari che vi provvede. - fig. Biasimo, severa riprensione.
- (DIR). Sanzione disciplinare, richiamo
Nel diritto canonico, condanna di una dottrina come erronea o eretica, o pena inflitta a un credente pervicace nel peccato o nell’errore.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
censurare ‹cen·su·rà·re› v.tr.
- Giudicare con estrema severità, riprendere con energia, criticare a fondo: c. l’operato di qcn.
- Sottoporre a censura, eliminando quanto non ritenuto conforme a criteri di sicurezza o moralità: c. un film. censurarsi v.rifl. ~ Sottoporsi a severa critica o ad autocensura.
'censura' si trova anche in questi elementi:
censore
- censorio
- censurare
- critica
- forbice
- frustata
- giurì
- inattaccabile
- incensurato
- incriminato
- interdetto
- rimarco
- scomunica
- visionare