WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
governo ‹go·vèr·no› s.m.
- Responsabilità direttiva, sul piano politico o morale: il g. d’un popolo
Il compito di direzione e amministrazione nell’ambito di una comunità: il g. della famiglia
(MAR). La direzione e la manovra di una nave. - (POL). L’organismo che assume la direzione e la responsabilità dell’andamento politico ed economico di uno stato: atti, decreti del g. g. assoluto, totalitario, democratico
estens. Lo stato: servire il g.
La forma politica secondo la quale si regge uno Stato: g. monarchico, repubblicano
G. monocolore, composto da rappresentanti di un solo partito
G. di coalizione, basato sull’alleanza di due o più partiti.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
governare ‹go·ver·nà·re› v.tr. (govèrno, ecc.)
- Guidare secondo un principio o un programma determinato, esercitando il potere politico, amministrativo o spirituale: g. uno stato, una nazione g. con saggezza, con giustizia
Dirigere, amministrare: g. l’azienda g. la famiglia, la casa
G. un bambino, un malato, lavarlo, vestirlo, ecc.
G. il bestiame, i buoi, dare loro da mangiare e bere. - Di leggi, codici, ecc., regolare secondo un criterio normativo o caratterizzante: le istituzioni governano lo stato.
- Manovrare una nave: g. un veliero
estens. Guidare: g. un aereo, una macchina
fig. Far procedere nel modo voluto, tenere sotto controllo: g. una crisi. - (MAR). Come intr. (aus. avere), di imbarcazione, rispondere più o meno bene alle sollecitazioni del timone: questa nave non governa. governarsi v.rifl. ~ Darsi da soli una guida, provvedere a sé stessi; reggersi: popoli che vogliono governarsi da sé.
'governo' si trova anche in questi elementi:
accreditato
- acefalo
- affare
- alternanza
- alternativa
- anarchia
- appiattire
- aristocrazia
- assessore
- attaccare
- autocratico
- barcollare
- bicolore
- bipartito
- britannico
- cadere
- caduta
- califfato
- camarilla
- capo
- centralismo
- centralità
- centrista
- civile
- clericale
- coalizzare
- commissario
- compatto
- comunardo
- comune
- comunicazione
- concertazione
- contestare
- corriere
- costituzionale
- crisi
- dazebao
- debole
- decreto
- delegare
- democratico
- democrazia
- diarchia
- diocesi
- diplomatico
- direttorio
- dispaccio
- dispotico
- disubbidienza
- dittatore