WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
decreto ‹de·cré·to› s.m.
- (AMM). Provvedimento legislativo, amministrativo o giudiziario emanato dall’autorità competente: d. ministeriale, presidenziale.
- (DIR). Nel diritto processuale, ordine emanato d’ufficio dal giudice: d. di citazione
D. ingiuntivo, vedi ingiuntivo
D. legge, ordinanza con valore di legge formale, emessa in caso di urgenza dal Governo, la cui conversione in legge dello stato è subordinata all’approvazione del Parlamento
D. legislativo, atto avente forza di legge, emanato dal Governo per delega del Parlamento.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
decretare ‹de·cre·tà·re› v.tr. (decréto, ecc.)
- (AMM). Ordinare, stabilire con decreto da parte di un’autorità legislativa, amministrativa o giudiziaria; deliberare: d. che la zona sarà chiusa al traffico.
- estens. Stabilire autorevolmente: d. la fine dell’incontro.
- Attribuire in forma solenne, tributare: d. grandi onori ai reduci.
'decreto' si trova anche in questi elementi:
bis
- cancellazione
- catenaccio
- contestare
- conversione
- correlare
- costituzione
- decretare
- derogare
- emanare
- esecutorio
- esecuzione
- firmare
- impopolare
- ingiuntivo
- ingiunzione
- ministeriale
- nostro
- ostativo
- parificato
- ponte
- prefettizio
- presidenziale
- proibitivo
- provocare
- pubblicazione
- regio
- revocabilità
- ridisegnare
- salva-
- sospensivo
- sottosegretario
- sovrano