WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
governante ‹go·ver·nàn·te› s.m. e f.
- s.m. e f. Chi ha responsabilità di governo politico.
- s.f. Donna stipendiata come responsabile dell’andamento della casa.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
governare ‹go·ver·nà·re› v.tr. (govèrno, ecc.)
- Guidare secondo un principio o un programma determinato, esercitando il potere politico, amministrativo o spirituale: g. uno stato, una nazione g. con saggezza, con giustizia
Dirigere, amministrare: g. l’azienda g. la famiglia, la casa
G. un bambino, un malato, lavarlo, vestirlo, ecc.
G. il bestiame, i buoi, dare loro da mangiare e bere. - Di leggi, codici, ecc., regolare secondo un criterio normativo o caratterizzante: le istituzioni governano lo stato.
- Manovrare una nave: g. un veliero
estens. Guidare: g. un aereo, una macchina
fig. Far procedere nel modo voluto, tenere sotto controllo: g. una crisi. - (MAR). Come intr. (aus. avere), di imbarcazione, rispondere più o meno bene alle sollecitazioni del timone: questa nave non governa. governarsi v.rifl. ~ Darsi da soli una guida, provvedere a sé stessi; reggersi: popoli che vogliono governarsi da sé.
'governante' si trova anche in questi elementi: