gelo

 [ˈdʒɛlo]


Forme flesse di 'gelo' (nm): pl: geli
Dal verbo gelare: (⇒ coniugare)
gelo è:
1° persona singolare dell'indicativo presente
gelò è:
3° persona singolare dell'indicativo passato remoto

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
gelo ‹gè·lo› s.m.
  1. Freddo intenso e penetrante: il g. invernale
  2. concr. Ghiaccio: campi coperti di g.
  3. Sensazione o impressione violenta o durevole di freddo: sentirsi un g. nelle ossa
    Diventare (farsi) di g., subire un profondo senso di paura o di dolore.

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
gelare ‹ge·là·re› v.tr. e intr. (gèlo, ecc.)
  1. tr. Trasformare in ghiaccio; ghiacciare: la brina ha gelato le viti
    estens. Rendere freddo come il ghiaccio: questo vento gela la faccia.
  2. tr. (fig.). Riempire di orrore, di raccapriccio o di disagio: il suo cinismo mi ha gelato il suo arrivo improvviso gelò l’ambiente
    G. il sangue, atterrire, agghiacciare.
  3. intr. (aus. essere o avere). Con uso impers., verificarsi di un forte abbassamento di temperatura seguito dalla formazione di ghiaccio: questa notte è (o ha) gelato.
  4. intr. (aus. essere) e intr. pron. Diventare di ghiaccio; ghiacciarsi: il lago è gelato l’acqua (si) è gelata
    estens. Diventare freddo come il ghiaccio: mi si sono gelate le mani fuori stavo gelando.

'gelo' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'gelo':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!