WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
età ‹e·tà› (arc. e poet. etade, etate) s.f.
- Ciascuno dei periodi in cui convenzionalmente si suddivide la vita umana: le quattro e. dell’uomo la prima e., l’infanzia; l’e. matura, quella della piena maturità; la verde e., l’e. fiorita, la giovinezza o l’adolescenza
Gli anni di una persona in rapporto alle funzioni fisiche e psichiche o agli aspetti sociali della vita: l’e. della pubertà l’e. della ragione
Gli anni esatti: è arrivato all’e. di 97 anni
Di mezza e., fra giovane e vecchio
Avere una bella e., essere in là con gli anni
La maggiore e., quella alla quale l’individuo diviene giuridicamente responsabile dei propri atti
Limiti di e., gli anni oltre i quali cessa un determinato diritto o rapporto. - genrc. Tempo, epoca, era: l’e. di Augusto part., il tempo di una generazione: la nostra e.
Suddivisione cronologica adottata per la preistoria (e. della pietra, del bronzo, del ferro) e la geologia (dove rappresenta la suddivisione di un’epoca).
'età' si trova anche in questi elementi:
a
- acheo
- adolescente
- adolescenza
- affievolire
- alessandrino
- allievo
- amigdala
- anabattista
- andare
- anno
- antichità
- antico
- anzianità
- anziano
- argenteo
- asilo
- augusteo
- aureo
- avanzato
- avere
- balivo
- ballata
- bambino
- barare
- battista
- benportante
- bollore
- bravo
- bronzo
- cambiare
- capretto
- centenario
- cinquantina
- cista
- coetaneo
- comportare
- comunale
- conservare
- considerazione
- contemporaneità
- contemporaneo
- contestazione
- cratere
- critico
- decadere
- decano
- di
- differenza
- discrezione