WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
distratto ‹di·stràt·to› agg. e s.m. (f. -a)
- Di persona, che ha la mente o l’attenzione rivolta altrove da ciò che le si svolge attorno o da ciò che fa: mi sembri d. ero d. e non ho visto lo scalino.
non com. Assorto. - (ECON). Sottratto o destinato ad altro uso: somma illegittimamente d.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
distrarre ‹di·stràr·re› v.tr. (coniugato come trarre)
- Allontanare volgendo o indirizzando altrove: d. lo sguardo da un oggetto.
- fig. Allontanare momentaneamente dallo svolgimento di un’azione o dall’applicazione necessarie per fare qcs.: d. qcn. dalla lettura
Sottrarre momentaneamente a uno stato sgradevole o doloroso
Far svagare, divertire: bisogna distrarlo dal suo dolore. - fig. Catturare l’attenzione di una persona perché non si accorga di quanto si fa o si ha intenzione di fare.
- (ECON). Riferito a un bene, impiegarlo a fini non preventivati, spesso, abusivamente. distrarsi v.rifl.
- Perdere la propria attenzione; deconcentrarsi.
- Svagarsi, divertirsi.
'distratto' si trova anche in questi elementi:
altrove
- assente
- disavveduto
- dormire
- giocherellare
- nuvola
- sbadato
- sciroccato
- soprappensiero
- stordito
- svagato
- sventato
- svogliato
- vagante