WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
contrasto ‹con·trà·sto› s.m.
- Ostacolo, impedimento: trovare forti c. all’approvazione di un progetto
Disaccordo: pareri in evidente c.
Contrapposizione: un felice c. di luci e ombre
Senza c., senza resistenza. - (SPORT). Nel calcio, azione frontale per il possesso della palla.
- (FOT). La proprietà di un’immagine di far apparire le differenze fra i toni chiari e scuri
(MED). Mezzi di c., sostanze introdotte nell’organismo per ottenere una migliore visualizzazione degli organi sottoposti a esame radiologico.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
contrastare ‹con·tra·stà·re› v.intr. e tr. (come intr., aus. avere)
- intr. Essere in contrasto: un provvedimento che contrasta con lo spirito della Costituzione.
- intr. (non com.). Lottare: c. con la miseria
Discutere, litigare: c. con il venditore sul prezzo. - tr. Ostacolare: mi ha sempre contrastato in tutte le mie scelte
Come tr. pron., disputarsi: contrastarsi un premio
C. il passo a qcn., resistergli, opporglisi. - tr. (SPORT). Nel calcio, contendere all’avversario il possesso della palla con un’azione frontale. contrastarsi v.rifl. recipr. ~ Ostacolarsi l’un l’altro.
'contrasto' si trova anche in questi elementi:
ammorbidire
- anacronismo
- angiografia
- anticaglia
- anticostituzionale
- antinomia
- antitesi
- appianare
- appiattire
- arroventare
- attrito
- avanguardia
- battaglia
- brillante
- casus belli
- ceppo
- chiaroscuro
- ciclone
- collidere
- competizione
- conciliazione
- conflitto
- conflittualità
- contendere
- contesa
- contraddire
- contraddizione
- contrapporre
- contrastare
- contro
- controversia
- cozzo
- demonismo
- dialettica
- disaccordo
- discordare
- discussione
- disputare
- dissenso
- dissenziente
- dissidio
- dissonanza
- divergere
- diversità
- drammaticità
- equidistante
- equidistanza
- fastidio
- frizione