WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
autonomia ‹au·to·no·mì·a› s.f.
- La posizione giuridica di uno stato che si governa con leggi proprie, o anche di enti o persone nella cui sfera di attività non vi sia ingerenza da parte di altri: a. economica l’a. della magistratura dal potere esecutivo.
- Indipendenza economica: stipendio che consente una certa a.
Libertà di agire: è sempre stato geloso della sua a. - Di macchine, impianti, ecc., capacità di funzionare per un certo periodo di tempo, senza rifornimento di energia o di materiali atti a fornirla.
'autonomia' si trova anche in questi elementi:
autonomismo
- autonomista
- autonomistico
- cinismo
- concetto
- consonante
- decolonizzazione
- divisione
- federalismo
- frazione
- gregario
- incrociatore
- indipendenza
- individualismo
- liberazione
- libertà
- manichino
- municipio
- nazione
- plagiare
- plagio
- prefissoide
- regionalismo
- regionalista
- regione
- sardismo
- sopranazionalità
- tutela
- vocale
- volontà
- zappare