WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
cantante ‹can·tàn·te› s.m. e f. e agg.
-
~ Professionista del canto: c. lirico c. di musica leggera.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
cantare1 ‹can·tà·re› v.intr. e tr. (come intr., aus. avere)
- intr. Modulare la voce in una sequenza di suoni, secondo un ritmo e una melodia determinati: c. a solo, in coro c. da tenore
Svolgere la professione di cantante
C. a orecchio, di chi non conosce la teoria e i segni musicali. - intr. (estens.). Di animali canori o canterini, emettere versi armoniosi: gli usignoli cantano tra le fronde il gallo canta all’alba
Di strumenti musicali, emettere un suono armonioso: si sentiva c. un violino
Di meccanismi, emettere un suono che ne sottolinea la potenza o regolarità del funzionamento: senti come canta questo motore
Carta canta, alludendo alla inoppugnabilità di prove scritte, di documenti. - intr. (gerg.). Lasciarsi sfuggire una confessione, fare la spia: uno della banda ha cantato.
- tr. Eseguire una melodia vocale: c. una ninnananna
C. le lodi di qcn., lodarlo, elogiarlo grandemente
C. vittoria, esultare per un successo vero o presunto. - tr. (fig.). Narrare in versi, celebrare poeticamente: c. le imprese degli eroi
Dire chiaramente: finalmente gliel’ho cantata.
cantare2 ‹can·tà·re› s.m.
-
~ Poema popolaresco medievale, di argomento epico o cavalleresco.
'cantante' si trova anche in questi elementi:
accerchiare
- accompagnare
- affermazione
- audizione
- baritono
- basso
- calcare
- cantare
- cantautore
- castrato
- celebre
- country
- debutto
- delirare
- folk
- idolatrare
- incidere
- manager
- neomelodico
- omofono
- playback
- presso
- protestato
- repertorio
- riunire
- rivelazione
- rockstar
- sciantosa
- scoprire
- sfiatare
- showman
- soubrette
- tenore
- vocalist
- voga