volontà

 [volonˈta]


Forme flesse di 'volontà' (nf): pl: volontà

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
volontà ‹vo·lon·tà› s.f.
  1. Facoltà propria dell’uomo di tendere con decisione e piena autonomia alla realizzazione di fini determinati: un uomo d’una v. ferrea non aver forza di v.
  2. Con riferimento alle singole deliberazioni in cui si determina e si risolve tale facoltà, volere: non vorrei forzare la tua v.
    A v., a piacere.
  3. concr. L’oggetto della decisione: sia fatta la v. di Dio questa è la mia v.
    part. Disposizione testamentaria: rispettare le ultime v. del padre.
  4. Disposizione, inclinazione a fare qcs. (con una maggiore consapevolezza nei riguardi di voglia): non ha v. di studiare.
  5. (LING). Verbi di v., i verbi volere, desiderare, preferire e simili, suscettibili di duplice costruzione: con l’infinito quando il soggetto è lo stesso della reggente (per es. voglio andare), con che e il congiuntivo quando il soggetto è diverso (per es. voglio che tu vada).

'volontà' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'volontà':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!