WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
trapianto ‹tra·piàn·to› s.m.
- (AGR). La collocazione a dimora delle piante estratte dal semenzaio.
- (MED). Trasferimento di un tessuto o di un organo da una regione ad un’altra dello stesso organismo, oppure da un organismo ad un altro organismo: t. renale, cardiaco, corneale.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
trapiantare ‹tra·pian·tà·re› v.tr.
- (BOT). Estrarre una pianta con le radici e trasferirla in altra sede; travasare: t. le rose dal vaso nel giardino
estens. Far attecchire un tipo di pianta in una zona diversa da quella d’origine. - fig. Trasferire dalla sede originaria ad altra sede con un successivo processo di adattamento: un’usanza trapiantata ovunque dalla Scandinavia.
- (MED). Trasferire un organo o parte di esso in una sede diversa da quella naturale, o da una persona a un’altra per mezzo di un intervento di trapianto: t. le cornee, il cuore. trapiantarsi v.rifl. ~ Andare a vivere in una zona diversa da quella d’origine; trasferirsi.
'trapianto' si trova anche in questi elementi:
allotrapianto
- attecchire
- cheratoplastica
- espianto
- innesto
- ortotopico
- ricevente
- rigetto
- trapiantare
- trapiantato
- xenotrapianto