trapasso

 [traˈpasso]


Forme flesse di 'trapasso' (nm): pl: trapassi
Dal verbo trapassare: (⇒ coniugare)
trapasso è:
1° persona singolare dell'indicativo presente
trapassò è:
3° persona singolare dell'indicativo passato remoto

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
trapasso ‹tra·pàs·so› s.m.
  1. Passaggio da un luogo ad un altro o da una ad altra condizione
    lett. La morte: nell’ora del t.
  2. fig. Momento intermedio che partecipa dei caratteri di due situazioni in sé definite, con funzione di collegamento fra esse: epoca di t.

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
trapassare ‹tra·pas·sà·re› v.tr. e intr.
  1. tr. Passare da parte a parte; trafiggere: gli trapassò un polmone con una coltellata.
  2. tr. (fig.). Superare un limite, oltrepassare, andare oltre: ciò trapassa le mie competenze.
  3. intr. (aus. essere),eufem. Morire, decedere.

'trapasso' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'trapasso':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!