WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
subordinato ‹su·bor·di·nà·to› agg. e s.m. (f. -a)
- agg. Che dipende dal verificarsi di certe condizioni: l’accordo è s. all’approvazione del direttore
Secondario
(DIR). In via s., nel caso in cui la richiesta principale non venga accolta: l’avvocato ha richiesto l’assoluzione dell’imputato e, in via s., la concessione delle attenuanti. - agg. In posizione di subordinazione: lavoro s.
(LING). Proposizione s. (o una s. s.f.), dipendente da un’altra con rapporto di subordinazione. - s.m. (f. -a). Dipendente: rispettare i propri s.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
subordinare ‹su·bor·di·nà·re› v.tr. (subórdino, ecc.)
- Considerare su un piano inferiore: s. i propri interessi a quelli della collettività
Far dipendere: s. l’accettazione alle condizioni economiche offerte. - (LING). Connettere in un rapporto di subordinazione. subordinarsi v.rifl. ~ Sottomettersi: s. ai vertici militari.
'subordinato' si trova anche in questi elementi:
accessorio
- aiutante
- assunzione
- capitalistico
- categorico
- condizionato
- consegna
- dimettere
- dipendente
- fuoribusta
- garzone
- lavoratore
- lavoro
- manodopera
- operaio
- ordine
- prestatore
- reggenza
- reggere
- salariato
- salario
- servizio
- sottostare
- subordine
- vassallo