WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
striscia ‹strì·scia› s.f. (pl. -sce)
- Porzione stretta e allungata: una s. di carta una s. di territorio
S. pedonali, passaggio pedonale segnalato da strisce bianche e nere sulla carreggiata stradale. - La serie di disegni disposti orizzontalmente che costituisce la sequenza di un fumetto
estens. Fumetto. - Programma televisivo di breve durata trasmesso con cadenza regolare: s. di economia.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
strisciare ‹stri·scià·re› v.intr. e tr. (strìscio, strìsci, ecc.; come intr., aus. avere)
- intr. Spostarsi mantenendosi a contatto di una superficie: i serpenti strisciano il soldato avanza strisciando sul terreno.
- intr. Sfregare: il motorino ha strisciato contro un palo.
- intr. (fig.). Atteggiarsi a servile adulatore: striscia sempre davanti al direttore.
- tr. Trascinare: s. la sedia sul pavimento.
- tr. Far sfregare: ho strisciato la macchina contro il guardrail
Graffiare: s. la fiancata della macchina con una chiave. - tr. (non com.). Sfiorare.
'striscia' si trova anche in questi elementi:
acchiappamosche
- aghetto
- arco
- banda
- bandella
- bandoliera
- barra
- basetta
- benda
- bindello
- boa
- bocchetta
- bordo
- bracciale
- brachetta
- cerchio
- cerotto
- cimosa
- cinghia
- cintura
- cinturino
- collare
- correggia
- corridoio
- cravatta
- emiono
- falda
- fascetta
- fascia
- fetta
- filante
- finta
- frontale
- gora
- gorgiera
- greto
- guida
- guinzaglio
- imbraca
- infradito
- lido
- lingua
- linguella
- lista
- manipolo
- martingala
- nastro
- normografo
- ombra
- passante