WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
manipolo ‹ma·nì·po·lo› s.m.
- (STOR). Unità tattica della legione romana, rappresentata da due centurie
lett. Drappello di soldati
estens. Gruppo di uomini strettamente uniti da un comune ideale: un m. di eroi. - (RELIG). Paramento liturgico costituito da una striscia della stoffa e del colore della pianeta, portato dal sacerdote all’avambraccio sinistro durante la messa.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
manipolare ‹ma·ni·po·là·re› v.tr. (manìpolo, ecc.)
- Preparare mediante impasto o miscelazione di elementi diversi: m. un dolce.
- fig. Rielaborare in modo grossolano e scarsamente originale: m. un testo di storia
Manovrare abilmente, influenzare nelle scelte, condizionare: m. la giuria m. le coscienze
Alterare a scopi tendenziosi o addirittura truffaldini: m. i dati elettorali
Gestire, amministrare in veste di responsabile diretto: m. il denaro altrui. - (TECN). Operare o azionare manualmente
Sottoporre a part. trattamento sostanze delicate o pericolose mediante un manipolatore: m. sostanze radioattive.
'manipolo' si trova anche in questi elementi: