WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
stomaco ‹stò·ma·co› s.m. (pl. -chi o -ci)
- (ANAT). Organo cavo posto tra l’esofago e il duodeno, ove gli alimenti subiscono le prime trasformazioni
Avere sullo s., non aver digerito (fig., non sopportare)
Dare di s., vomitare
Rivoltare lo s., suscitare disgusto
Contro s., contro voglia. - fig. (pop.). Capacità di sopportare situazioni o persone disgustose o moleste: ci vuole un bello s. a stare con una donna simile!
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
stomacare ‹sto·ma·cà·re› v.tr. (stòmaco, stòmachi, ecc.)
-
~ Suscitare disgusto: c’è un puzzo che stomaca anche fig.: la sua ipocrisia ci ha stomacato.
'stomaco' si trova anche in questi elementi:
abomaso
- acidità
- agitazione
- appesantire
- bicarbonato
- bocca
- borbottare
- bovino
- brontolare
- bruciore
- cardias
- carminativo
- chimificazione
- chimo
- confortare
- debole
- delicato
- digiuno
- disturbo
- duodeno
- elaborare
- eruttazione
- esofago
- fame
- ferro
- flatulenza
- fondo
- fortore
- gastralgia
- gastrectasia
- gastrectomia
- gastrico
- gastrite
- gastroduodenale
- gastroenterite
- gastrorragia
- gastroscopia
- gastroscopio
- gozzo
- gravare
- guastare
- guasto
- imbarazzare
- imbarazzato
- imbarazzo
- intestino
- ipercloridria
- languidezza
- languido
- leggero