WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
digiuno1 ‹di·giù·no› agg.
-
~ Che non ha mangiato da tempo più o meno lungo: esser d. da due giorni
Senza determinazione del tempo, che non ha toccato cibo nella giornata: sono ancora d.
Esser d. di qcs., privo di determinate nozioni.
digiuno2 ‹di·giù·no› s.m.
- Astensione totale o parziale dagli alimenti, sia volontaria sia in osservanza di un precetto religioso o di una prescrizione medica: osservare il d.
Essere a d., a stomaco vuoto
Tenere a d., senza somministrare alcun cibo
A d., la mattina prima di colazione o a stomaco vuoto. - fig. Lunga privazione di qcs. che si desidera avere.
digiuno3 ‹di·giù·no› s.m.
-
~ (ANAT). Parte dell’intestino tenue interposta fra il duodeno e l’ileo.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
digiunare ‹di·giu·nà·re› v.intr. (aus. avere)
-
~ Astenersi parzialmente o totalmente dal cibo per un determinato periodo di tempo.
'digiuno' si trova anche in questi elementi:
digiunatore
- duodeno
- ileo
- illanguidire
- macerare
- penitenza
- predicare
- quaresimale
- religiosamente
- vigilia