digiuno

 [diˈdʒuno]


Forme flesse di 'digiuno' (nm): pl: digiuni
Forme flesse di 'digiuno' (adj): f: digiuna, mpl: digiuni, fpl: digiune
Dal verbo digiunare: (⇒ coniugare)
digiuno è:
1° persona singolare dell'indicativo presente
digiunò è:
3° persona singolare dell'indicativo passato remoto

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
digiuno1 ‹di·giù·no› agg.
    ~ Che non ha mangiato da tempo più o meno lungo: esser d. da due giorni
    Senza determinazione del tempo, che non ha toccato cibo nella giornata: sono ancora d.
    Esser d. di qcs., privo di determinate nozioni.

digiuno2 ‹di·giù·no› s.m.
  1. Astensione totale o parziale dagli alimenti, sia volontaria sia in osservanza di un precetto religioso o di una prescrizione medica: osservare il d.
    Essere a d., a stomaco vuoto
    Tenere a d., senza somministrare alcun cibo
    A d., la mattina prima di colazione o a stomaco vuoto.
  2. fig. Lunga privazione di qcs. che si desidera avere.

digiuno3 ‹di·giù·no› s.m.
    ~ (ANAT). Parte dell’intestino tenue interposta fra il duodeno e l’ileo.

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
digiunare ‹di·giu·nà·re› v.intr. (aus. avere)
    ~ Astenersi parzialmente o totalmente dal cibo per un determinato periodo di tempo.

'digiuno' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'digiuno':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!