WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
soffrire ‹sof·frì·re› v.tr. e intr. (coniugato come offrire; come intr., aus. avere)
- tr. Subire dolori fisici o morali: s. tormenti indicibili s. una grave ingiustizia
S. le pene dell’inferno, sopportare grandi patimenti. - tr. Subire una situazione di mancanza e disagio o una condizione dolorosa: s. la fame s. la miseria.
- tr. Risentire visibilmente di condizioni non favorevoli: s. il caldo, il freddo
Accusare i disturbi derivanti dal viaggiare con determinati mezzi di trasporto: s. la macchina, la nave. - tr. Vivere un avvenimento, un’esperienza, un periodo con conseguenze dolorose: ha molto sofferto la morte del fratello.
- tr. In frasi negative, riferito a persone o a cose verso cui si prova una part. avversione: non posso s. gli snob.
- intr. Patire: ha sofferto per la partenza del figlio
Di animali, piante e prodotti, risentire di condizioni sfavorevoli: le viti hanno sofferto per il caldo. - intr. Essere sofferente, essere affetto: s. di cuore s. di reumatismi.
'soffrire' si trova anche in questi elementi:
allucinazione
- cane
- cessare
- chiuso
- eternità
- fegato
- gelosia
- gobbo
- immeritamente
- indolenzire
- informicolarsi
- malvagio
- patire
- penare
- pezzente
- potere
- risentire
- sanguinare
- solletico
- spasimare
- spasimo
- stitichezza
- strazio
- subire
- supplizio
- tormento
- travagliare
- vertigine