WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
seme ‹sé·me› s.m.
- (BOT). Il corpo riproduttivo delle piante fanerogame, derivato dall’ovulo fecondato e contenente l’embrione della futura pianta: semi di mela, di pera
S. oleosi, dai quali si ricava un olio vegetale, detto com. olio di semi. - fig. Il principio primo o l’origine di uno sviluppo potenziale: il s. della discordia.
- pop. o lett. Sperma.
- Ciascuna delle quattro specie o colori delle carte da gioco (nelle carte francesi: cuori, quadri, fiori e picche nelle carte napoletane: spade, bastoni, coppe e denari).
'seme' si trova anche in questi elementi:
achenio
- albume
- atout
- banca
- brillatura
- briscola
- brustolino
- bussare
- canapone
- canapuccia
- cariosside
- cece
- chiamare
- chicco
- donatore
- eterologo
- fagiolo
- fava
- fecondazione
- fiocine
- formare
- generare
- germinazione
- germogliare
- gheriglio
- ghianda
- inseminare
- inseminazione
- letto
- licitazione
- macis
- mandorla
- napoletana
- nocciola
- noce
- noce moscata
- oro
- ovulo
- pericarpo
- piantare
- piantina
- pinella
- pinolo
- pisello
- pistacchio
- ramino
- samara
- scala
- sementa