WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
seguito ‹sé·gui·to› s.m.
- Gruppo di persone che fanno scorta o compagnia a un alto personaggio: il re col suo s.
- estens. Adesione di seguaci o discepoli: un maestro senza s.
Consenso di opinioni: un’idea che ha trovato molto s. - Successione numerosa, più o meno collegata: un s. di menzogne
Continuazione: il s. al prossimo numero
Ulteriore svolgimento o conseguenza: la cosa non ha avuto s.
A s. di., nell’uso burocratico e commerciale, per quanto riguarda il...: a s. del ricorso a suo tempo presentato, la informo che...
In s., in un momento successivo
Di s., ininterrottamente
In s. a, in conseguenza di: è morto in s. a un incidente. - Inseguimento, nell’espressione cani da s., atti e addestrati a scovare e inseguire la selvaggina.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
seguire ‹se·guì·re› v.tr. e intr. (ind. pres. séguo, ecc.; pass. rem. seguìi, seguìsti, ecc.; come intr., aus. essere)
- tr. Andare dietro a qcn. o a qcs.: seguitemi, vi faccio strada
Pedinare: il ladro si accorse che la polizia lo stava seguendo. - tr. Andare in un luogo subito dopo altre persone: andate al ristorante, io vi seguo tra qualche minuto
Accompagnare: seguitemi nel mio ufficio. - tr. Procedere in una determinata direzione secondo una linea tracciata o basandosi su segnali, indicazioni, ecc.: s. un sentiero s. la rotta
S. la corrente, di imbarcazione, andare secondo il verso della corrente dell’acqua (fig., uniformarsi alle idee dominanti). - tr. (estens. e fig.). Tenere dietro con la vista (seguiva con la coda dell’occhio gli spostamenti del figlio) o con la mente (non riesco a s. il tuo ragionamento).
- tr. (fig.). Interessarsi a fatti, eventi, argomenti ecc., tenendosi aggiornato sugli sviluppi: il ministro seguiva da Roma gli sviluppi della situazione s. la politica s. il calcio
Riferito a un programma televisivo o radiofonico, ascoltare con costanza. - tr. (fig.). Assistere, aiutare qcn. in un’attività: è un professore che segue molto i suoi allievi.
- tr. (fig.). Abbracciare un’idea, una dottrina
Farsi sostenitore delle idee propugnate da qcn. - tr. (fig.). Mettere in pratica una linea di condotta: s. una dieta ferrea.
- tr. (fig.). Prendere a modello qcs. o qcn. nel comportamento, nello stile, ecc.: ha seguito l’esempio del padre e ha fatto il medico.
- tr. (fig.). Frequentare: s. un corso di lingua tedesca.
- tr. e intr. Venir dopo nel tempo, nello spazio, in una successione o in un ordine: nell’alfabeto la lettera ‘c’ segue la ‘b’.
- intr. Continuare, seguitare: l’articolo segue a pagina 12.
- intr. (fig.). Avvenire come effetto o come conseguenza: ne seguì una lunga lite.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
seguitare ‹se·gui·tà·re› v.tr. e intr. (séguito, ecc.)
- tr. Protrarre nel tempo una data azione o attività, continuare, proseguire: s. a lavorare.
- intr. (aus. essere). Durare, protrarsi.
- intr. (aus. avere). Perseverare in una data azione, insistere.
'seguito' si trova anche in questi elementi:
abrasione
- accompagnamento
- accompagnatore
- acculturazione
- acusma
- addentellato
- aderenza
- affaticamento
- aggettivazione
- aggiungere
- altri
- ammiraglia
- arresto
- asfissia
- attecchire
- attraverso
- autocolonna
- autotomia
- bagaglio
- bestiario
- bottino
- bozzacchio
- carbossiemoglobina
- carestia
- carriaggio
- cattura
- cavitazione
- cercine
- cicatrice
- clorosi
- codazzo
- comportare
- compressibilità
- compresso
- conforto
- consecutivamente
- continuazione
- contro
- cordoglio
- corrispondente
- corte
- corteggio
- corteo
- crepitio
- dama
- dare
- decidere
- decimazione
- deduzione
- deposizione