WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
scorsa ‹scór·sa› s.f.
-
~ Rapida e sommaria consultazione di uno scritto: dare una s. al giornale.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
scorso1 ‹scór·so› agg.
-
~ Di tempo appartenente al passato recente: il secolo s. l’anno s. lunedì s.
scorso2 ‹scór·so› s.m.
-
~ Errore dovuto a disattenzione o fretta: uno s. di penna.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
scorrere ‹scór·re·re› v.intr. e tr. (coniugato come correre; come intr., aus. essere)
- intr. Riferito a un corpo, specie se liquido, muoversi su una superficie o lungo un percorso: le lacrime le scorrevano sulle guance il sangue scorre nelle vene.
- intr. (estens.). Passare rapidamente di fronte agli occhi o presentarsi alla mente, spec. di immagini o di ricordi.
- intr. (estens.). Procedere fluidamente e senza difficoltà: le automobili scorrevano veloci sull’autostrada fig.: una prosa che scorre bene.
- intr. (fig.). Del tempo, passare, trascorrere: le ore scorrevano liete.
- tr. (fig.). Guardare qcs. in modo rapido e sommario: s. il giornale.
- tr. (fig.). Ripercorrere col pensiero: s. il proprio passato.
- tr. (arc.). Depredare: s. un territorio.
'scorsa' si trova anche in questi elementi: