WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
resistente ‹re·si·stèn·te› agg. e s.m. e f.
- agg. Capace di opporsi agli effetti di un’azione contraria, conservando le proprie caratteristiche: un organismo r. alle fatiche un materiale r. all’usura.
- s.m. e f. (DIR). La parte che, in un processo, si oppone a un ricorso
(STOR). Partecipante al movimento della Resistenza.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
resistere ‹re·sì·ste·re› v.intr. (pass. rem. resistéi o resistètti, resistésti, ecc.; p.pass. resistìto; aus. avere)
- Contrastare un’azione di forza: la vittima ha cercato di r. all’aggressore
(MIL/SPORT). Lottare nel tentativo di respingere gli attacchi del nemico o dell’avversario: r. all’assalto del nemico. - fig. Opporsi alla volontà altrui: ho resistito alle sue provocazioni ha un fascino a cui non si può r.
- fig. Riuscire a controllare un istinto o un desiderio: r. al richiamo della gloria non resisto ai dolci.
- Sostenere la sollecitazione di elementi esterni senza rovinarsi: il ponte resiste bene alla piena
Riuscire a sopportare condizioni avverse o fastidiose: r. al caldo, al freddo.
'resistente' si trova anche in questi elementi:
abituato
- acciaio
- agguerrire
- becher
- beuta
- blindaggio
- blue jeans
- bordatino
- bronzeo
- bruschino
- buccia
- capsula
- carta
- consistente
- crogiolo
- denim
- duro
- ferreo
- ferro
- fettuccia
- fibra
- fibroso
- forte
- fortificare
- frassino
- fregata
- guttaperca
- indistruttibile
- inossidabile
- iscrizione
- jeans
- leva
- marciatore
- marcio
- neoprene
- nervatura
- orbace
- paracadute
- parboiled
- pavimento
- pellaccia
- pentola
- pirex
- placcaggio
- quercia
- refe
- refrattario
- ribelle
- rodio