WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
quasi ‹quà·ṣi› avv.
- Poco meno che, all’incirca, per poco non: il serbatoio è q. pieno ho q. finito è q. un’ora che aspetto q. mi rompevo una gamba
Nella forma raddoppiata quasi quasi, indica il superamento di incertezze o riserve: q. q. vengo anch’io. - (GIORN). Diventa primo elemento di composti: quasi-gol, quasi-verità.
- Come cong. (talvolta seguito da che), col verbo al congiuntivo, come se: mi ha risposto male quasi lo avessi offeso mi evita quasi che fossi un pezzente.
'quasi' si trova anche in questi elementi:
affiorare
- alce
- amnistiare
- anofele
- aracnidi
- arenarsi
- arrogare
- automa
- bagher
- balza
- biacco
- bocca
- bolsaggine
- bovino
- brado
- calcinare
- calere
- candela
- cantillazione
- celenterati
- cento
- chilopodi
- chimica
- codibugnolo
- colombella
- contemporaneo
- coppiola
- cosmopolita
- cucitura
- deforme
- detonante
- distaccare
- dritto
- ducato
- eclissare
- efebo
- Emmental
- esoterico
- esposto
- essere
- fischio
- fluoro
- fornello
- freddezza
- generalizzato
- gessato
- ghetta
- grafite
- grande
- grifone