WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
obbligo ‹òb·bli·go› s.m. (pl. -ghi)
-
~ Vincolo giuridicamente o moralmente previsto e imposto: gli o. del cittadino, del cristiano hai l’o. di rispondere
D’o., obbligatorio: è d’o. l’abito da sera anche ‘formale’, ‘esteriore’: complimenti, frasi d’o.
Scuola dell’o., il periodo di istruzione che lo stato ha il dovere di impartire, e che tutti i giovani sono obbligati a seguire.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
obbligare ‹ob·bli·gà·re› v.tr. (òbbligo, òbblighi, ecc.)
- Vincolare, giuridicamente o moralmente, al compimento di un’azione: le leggi obbligano tutti il testimone è obbligato a dire la verità.
- estens. Imporre un determinato comportamento, costringere: la febbre mi obbliga a letto.
- estens. Fare in modo che qcn. si senta legato da obblighi di gratitudine: la tua gentilezza mi obbliga. obbligarsi v.rifl.
- Impegnarsi formalmente, vincolarsi: o. a un pagamento.
- estens. Imporsi un determinato comportamento, costringersi: o. a una rinuncia.
- Legarsi con un obbligo di gratitudine: non accetta regali per non obbligarsi con nessuno.
'obbligo' si trova anche in questi elementi:
accettare
- accollare
- adempimento
- aspettativa
- assolvere
- buttare
- centrifugo
- clausura
- cogente
- collazione
- colophon
- comodato
- condanna
- condonare
- confino
- correre
- debito
- disertare
- disertore
- disimpegnare
- disobbligare
- dispensare
- dovere
- dovere
- esentare
- esente
- esenzione
- esimere
- esonerare
- esonero
- evasione
- evasore
- fedecommesso
- garantire
- giga
- gratuità
- gravame
- gravare
- grazia
- idoneo
- illecito
- impegnato
- impegno
- imponibile
- inadempiuto
- indulto
- infedeltà
- ingaggio
- irresponsabile
- legato