WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
nuoto ‹nuò·to› s.m.
-
~ Serie di movimenti che permettono a un uomo o a un animale di galleggiare e avanzare nell’acqua: istruttore di n. gettarsi a n.
Stili di n., le tecniche relative alla posizione da tenere col corpo e ai movimenti da fare con le braccia e le gambe nell’attività natatoria.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
nuotare ‹nuo·tà·re› v.intr. (nuòto, ecc.; il dittongo tende a mantenersi anche fuori d’accento; aus. avere)
- Di persona o animale, spostarsi nell’acqua compiendo una serie di opportuni movimenti coordinati: saper n. n. bene, male n. come un pesce, benissimo; n. a farfalla, a rana, sul dorso.
- estens. Di corpo inanimato, galleggiare o essere immerso in un liquido: pochi crostini nuotavano nel brodo
N. nell’oro, nell’abbondanza, avere grande quantità di beni, godere di una larga disponibilità di mezzi. - Come tr., percorrere a nuoto una determinata distanza, spec. in una gara sportiva: n. i 100 metri in 55 secondi.
'nuoto' si trova anche in questi elementi:
andare
- carpiato
- carpio
- delfino
- ditisco
- dorsale
- dorso
- farfalla
- fidare
- impossibile
- libero
- misto
- natatoia
- natatorio
- nuotare
- nuotata
- nuotatore
- ondina
- ottocentista
- palla
- pallanuoto
- passare
- pentathlon
- pesce
- piscina
- quattrocentista
- rana
- remigare
- retrogrado
- solcare
- subacqueo
- trampolino
- traversare
- triathlon
- virare
- virata