WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
mi1 pron. pers.
-
~ Forma atona del pron. pers. di prima pers. sing., usata in funzione di compl. oggetto (tu mi guardi, lui mi capisce) e di compl. di termine (tu mi dici, tu mi vedi)
Si unisce al verbo nella formazione dei verbi pron. e rifl.: mi accorgo mi fumo una sigaretta mi lavo le mani mi vesto
Davanti a lo, la, le, li, ne, è sostituito da me: non me lo dire, non me ne parlare
Appoggiato a forme verbali monosillabe o tronche, subisce il raddoppiamento della consonante iniziale: fammi vedere, dimmi tutto.
mi2 s.m.
-
~ (MUS). Nome della terza nota della scala naturale di do.
'mi' si trova anche in questi elementi:
abbacinare
- abbandonare
- abbassare
- abbuffarsi
- abominazione
- abominevole
- abominio
- accademicamente
- accademico
- accaldarsi
- accanirsi
- accapigliarsi
- accasciare
- accavallare
- accidente
- accigliarsi
- accoccolarsi
- accodarsi
- accollare
- accomunare
- accontentare
- accoppiare
- accorgersi
- accorrere
- accosciarsi
- accovacciarsi
- accucciarsi
- acetonemia
- acquattarsi
- actinomiceti
- acuminato
- adamitico
- addolorare
- addominale
- addormentare
- aerodinamica
- aerodinamico
- aerotermico
- affacciare
- affannare
- affanno
- affascinare
- affaticare
- affezionarsi
- affiancare
- affibbiare
- affidamento
- affidare
- affiochire
- afflosciare