WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
palma1 ‹pàl·ma› s.f.
- (ANAT). La superficie della mano opposta al dorso, compresa tra il carpo e l’articolazione delle prime falangi delle dita: congiungere le p.
Tenere, portare qcn. in p. di mano, farlo oggetto della propria stima e considerazione. - (ZOOL). La membrana interdigitale dei piedi di alcuni uccelli.
palma2 ‹pàl·ma› s.f.
- (BOT). Nome di numerose piante arboree, tipiche delle regioni calde; hanno il fusto di rado ramificato, le foglie disposte in un ciuffo terminale, i fiori riuniti in infiorescenze situate al di sotto del ciuffo fogliare o nel mezzo dello stesso, i frutti a bacca o a drupa
P. da datteri, alta sino a 30 m, coltivata da millenni per i suoi frutti (datteri). - Fronda, ramo di palma; presso gli antichi Greci e Romani, segno di vittoria: dare la p. conseguire, riportare la p.
(RELIG). Domenica delle P., la domenica che introduce alla settimana santa e che precede la Pasqua.
'palma' si trova anche in questi elementi: