retina

 [ˈrɛtina, reˈtina]


Forme flesse di 'retina' (nf): pl: retine
Dal verbo retinare: (⇒ coniugare)
retina è:
3° persona singolare dell'indicativo presente
2° persona singolare dell'imperativo presente

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
retina ‹rè·ti·na; arc. re·tì·na› s.f.
    ~ (ANAT). Membrana di natura nervosa interna all’occhio che consente la trasformazione degli stimoli luminosi in sensazioni di forma e di colore.

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
retinare ‹re·ti·nà·re› v.tr.
  1. Fornire di una struttura a forma di rete
    (TECN). R. il vetro, incorporare una rete metallica nel suo spessore per trattenere i frammenti in caso di frattura.
  2. Nella fotoincisione, inserire il retino.

'retina' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'retina':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!