WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
largo1 ‹làr·go› agg. (pl.m. -ghi)
- Corrispondente alla dimensione opposta alla lunghezza o all’altezza: l. un metro una l. muraglia.
- estens. Ampio: un letto l. una l. strada
Comodo: nello scompartimento si stava larghi
fig. Generoso: è l. con gli amici
Abbondante: avere l. possibilità di mezzi
Aperto: essere d’idee l.
Indulgente: un uomo di coscienza l.
Prenderla larga, dirigersi verso un luogo scartando la via più corta e diretta (fig., dilungarsi su particolari di poco conto)
A gambe l., a gambe divaricate
Di manica l., generoso
Stare alla larga, stare lontano
Su l. scala, in proporzioni notevoli.
largo2 ‹làr·go› s.m. (pl. -ghi)
-
~ (MUS). Didascalia prescrivente un movimento simile all’adagio, ma più lento
Il brano in tale movimento: il “Largo” di Haendel.
largo3 ‹làr·go› s.m. (pl. -ghi)
- La larghezza, il senso della larghezza: tagliare la stoffa per il l.
Farsi l., aprirsi un varco tra la folla (fig., far carriera senza badare a scrupoli)
In lungo e in l., per ogni dove. - (ARCHIT). Spazio risultante dall’incrocio di varie vie: il L. Argentina a Roma.
- (MAR). Mare aperto: prendere il l.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
largire ‹lar·gì·re› v.tr. (largìsco, largìsci, ecc.), lett.
-
~ Dispensare, concedere con liberalità: l. favori ai parenti.
'larga' si trova anche in questi elementi:
acquaplano
- aragosta
- argentina
- assortito
- averla
- bistecca
- boccale
- bulletta
- canarino
- canottiera
- cappellone
- caraffa
- chiaro
- chimono
- coltella
- conca
- eco
- fianco
- fusciacca
- garza
- girello
- giunca
- gladio
- imbraca
- keynesiano
- largo
- manica
- marinara
- napoleone
- nuotare
- obi
- paletta
- palmento
- pappardella
- paranza
- pera
- pianta
- piatto
- piazzola
- raggio
- ricchezza
- saracco
- scala
- sfirena
- somalo
- sovrabbondare
- spaccaossa
- spatola
- squarcio
- stia