WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
intonazione ‹in·to·na·zió·ne› s.f.
- (MUS). Preparazione o attitudine all’esecuzione musicale: l’i. di uno strumento
Proprietà del suono emesso all’altezza dovuta: i. giusta, falsa
Suono fondamentale secondo cui è intonato uno strumento, o su cui si accordano gli strumenti di un complesso orchestrale: dare l’i. ai violini. - estens. Altezza e intensità del tono di voce nel discorso.
- fig. Il colorito part. di una scrittura: i. ironica, epica, lirica.
- Fase iniziale di un canto o di un discorso.
'intonazione' si trova anche in questi elementi:
accento
- accordare
- accordatura
- antifona
- appoggiatura
- avvertire
- cantilena
- cantilenare
- cinguettare
- declamare
- diapason
- espressione
- incipit
- inflessione
- interpunzione
- intonare
- la
- melodia
- omoritmia
- paludamento
- paralinguaggio
- parentado
- pasquinata
- politonale
- porcheria
- profumatamente
- punto
- scordare
- serioso
- servigio
- sfumatura
- solfeggio
- sottolineare
- sottolineatura
- sottoscritto
- stonare
- stonato
- stonatura
- temperare
- tendere
- tono
- vero
- via