WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
scordare1 ‹scor·dà·re› v.tr. (scòrdo, ecc.)
- Non ricordare, dimenticare: s. il nome di una persona anche tr. pron.: mi sono scordato che dovevamo andare a teatro.
- Non considerare più qcs.; non pensare più a qcn.: non posso s. le cattiverie che mi ha fatto
fam. Nella forma scordarselo, perdere ogni speranza di avere o riavere qcs. - Omettere di fare qcs. per dimenticanza o distrazione; anche tr. pron.: mi sono scordato di avvertirlo.
- Lasciare qcs. per dimenticanza o distrazione: ho scordato l’ombrello in ufficio anche tr. pron.: non scordarti la borsa a casa. scordarsi v.intr. pron. ~ Non ricordarsi, dimenticarsi.
scordare2 ‹scor·dà·re› v.tr. (scòrdo, ecc.)
- (MUS). Far perdere l’accordatura a uno strumento: s. il violino
Accordare le corde di uno strumento con intonazione diversa dalla normale.
scordarsi v.intr. pron.
~ Di strumento, perdere l’accordatura.
'scordare' si trova anche in questi elementi: