WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
i1, I s.f. o m., invar.
-
~ Nona lettera dell’alfabeto; ha esclusivamente valore grafico nei gruppi cia, cie, cio, ciu, gia, gie, gio, giu, per indicare la pronuncia palatale delle cons. c e g (es. scialo, ciuco, gioco, ecc.); interposta tra il gruppo gl e un’altra vocale, determina la pronuncia palatale della l (es. famiglia, glielo, ecc., rispetto a glaciale, globo, ecc.)
I greco, ipsilon
I lungo (o lunga), la lettera j.
i2 art. determ. m.pl.
-
~ Pl. dell’art. determ. masch. il; si usa davanti a parole che cominciano con cons. semplice o gruppi di cui non faccia parte una s (nel qual caso si usa il pl. gli): i crampi (ma gli scarti e gli psicologi).
'i' si trova anche in questi elementi:
a
- abaco
- abbaino
- abbaio
- abbandonare
- abbassare
- abbattere
- abbicare
- abbiccì
- abbinamento
- abboccare
- abelmosco
- abitare
- abitato
- abituare
- abnegazione
- abolire
- abolizionista
- abortista
- abrogazionista
- abuso
- acaricida
- accademico
- accanirsi
- accaparrare
- accapigliarsi
- accastellare
- accatastare
- accelerare
- accentramento
- accessione
- accesso
- accettare
- accigliarsi
- accigliato
- accogliere
- accomodare
- accomunare
- acconciare
- accorciare
- accordatura
- accorgersi
- accostare
- accumulare
- accusare
- acotiledone
- acqua
- acquario
- acquerellista
- acquisto