WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
gonfio ‹gón·fio› agg. (pl.m. -fi)
- Riempito d’aria (o di altro gas): il pallone è già g.
Deformato da un’enfiagione o tumefazione: aveva gli occhi g.
Aumentato di volume o di livello, ingrossato: il fiume è g.
Avere il cuore g., essere in profonda angustia
A g. vele, in modo quanto mai propizio: il lavoro va a g. vele. - fig. Altero, pieno di sé
Ampolloso: uno stile g. e paludato. - Come s.m., gonfiore, tumefazione.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
gonfiare ‹gon·fià·re› v.tr. e intr. (gónfio, gónfi, ecc.)
- tr. Riempire d’aria (o di un gas) un involucro elastico: g. un pallone g. le gomme dell’automobile
anal. Distendere e incurvare una superficie: il vento gonfiava le vele. - tr. Dilatare inspirando o espirando: g. le guance g. il petto
estens. Far crescere di volume, ingrossare: le piogge hanno gonfiato il fiume. - tr. (fam.). Picchiare, malmenare: g. qcn. di botte.
- tr. (fig.). Esagerare: g. una notizia g. il prezzo di un prodotto.
- tr. Di cibo o bevanda, riempire eccessivamente lasciando un senso di pesantezza: il pranzo mi ha gonfiato le bibite gassate gonfiano.
- intr. (aus. essere) e intr. pron. Dilatarsi: la sera mi si gonfiano i piedi
Di corso d’acqua, aumentare di livello: il torrente sta gonfiando.
'gonfio' si trova anche in questi elementi: