WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
dedica ‹dè·di·ca› s.f.
-
~ Le parole con le quali si accompagna l’offerta di un’opera propria, oppure il dono di un libro o di un ritratto.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
dedicare ‹de·di·cà·re› v.tr. (dèdico, dèdichi, ecc.)
- Offrire simbolicamente un’opera del proprio ingegno, per lo più con una dedica, come tributo di onore o di affetto: d. un libro alla memoria del padre.
- Rivolgere intensamente e disinteressatamente a un fine: d. il proprio tempo libero al volontariato.
- Riservare, destinare: d. alcune righe all’avvenimento.
- Consacrare con rito solenne al culto o intitolare alla memoria: d. una cappella a s. Rita un monumento ai martiri della Resistenza. dedicarsi v.rifl. ~ Darsi interamente, consacrarsi: d. all’insegnamento, alla famiglia
Occuparsi attivamente di qcs.: d. al giardinaggio.
'dedica' si trova anche in questi elementi:
apostolato
- astrattista
- benefico
- cambiavalute
- chimico
- cineamatore
- coltivatore
- cultore
- dedicare
- dedito
- dilettante
- dissettore
- eclettico
- epigrafe
- genealogista
- giocatore
- insegnante
- madonnaro
- miniaturista
- operosità
- ozio
- pioniere
- pittore
- propagandista
- salutista
- scalatore
- scrittore
- sportsman
- stracciaiolo
- triplista