WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
dedicato ‹de·di·cà·to› agg.
-
~ (TECN). Di dispositivo progettato per svolgere in maniera esclusiva un dato compito.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
dedicare ‹de·di·cà·re› v.tr. (dèdico, dèdichi, ecc.)
- Offrire simbolicamente un’opera del proprio ingegno, per lo più con una dedica, come tributo di onore o di affetto: d. un libro alla memoria del padre.
- Rivolgere intensamente e disinteressatamente a un fine: d. il proprio tempo libero al volontariato.
- Riservare, destinare: d. alcune righe all’avvenimento.
- Consacrare con rito solenne al culto o intitolare alla memoria: d. una cappella a s. Rita un monumento ai martiri della Resistenza. dedicarsi v.rifl. ~ Darsi interamente, consacrarsi: d. all’insegnamento, alla famiglia
Occuparsi attivamente di qcs.: d. al giardinaggio.
'dedicato' si trova anche in questi elementi:
dantesco
- dionisiaco
- domenica
- enigmistico
- famedio
- feria
- festività
- gazzetta
- laurenziano
- lauretano
- lavorativo
- manzoniano
- mariano
- memoriale
- monografico
- paginone
- pantheon
- pescata
- question time
- regia
- ritiro
- sacro
- trafiletto