WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
coniugato ‹co·niu·gà·to› agg. e s.m. (f. -a)
- Sposato: c. con prole.
- (MAT). Angoli c., coppia di angoli formati da due rette intersecate da una terza, che si trovano dallo stesso lato rispetto a questa.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
coniugare ‹co·niu·gà·re› v.tr. (còniugo, còniughi, ecc.)
- non com. Unire in matrimonio.
- fig. Associare strettamente, amalgamare: c. la dolcezza della musica con quella della voce
Far convivere, conciliare: c. la difesa dell’occupazione con l’impegno ambientalista. - (LING). Allineare ordinatamente le forme di un verbo nel sistema di modi e di tempi. coniugarsi v.rifl. e intr. pron.
- rifl. recipr. Sposarsi.
- intr. pron. Conciliarsi, accordarsi: il risanamento economico deve coniugarsi con la tutela dei più deboli
(LING). Presentare una certa coniugazione: nei tempi composti il verbo ‘andare’ si coniuga con l’ausiliare ‘essere’.
'coniugato' si trova anche in questi elementi:
abbattere
- abdurre
- abradere
- accadere
- accedere
- accingersi
- accogliere
- accondiscendere
- accorrere
- accrescere
- addirsi
- addivenire
- addurre
- aggiungere
- alludere
- ammettere
- ammogliato
- anteporre
- appartenere
- apporre
- apprendere
- arrendersi
- arridere
- ascendere
- ascrivere
- assolvere
- assuefare
- astenersi
- astrarre
- attendere
- attenere
- attrarre
- autosospendersi
- avvalersi
- avvedersi
- avvenire
- avvincere
- avvolgere
- benedire
- capovolgere
- circoncidere
- circoscrivere
- coincidere
- coinvolgere
- colludere
- commettere
- commuovere
- compiacere
- compiangere
- comporre