WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
aggiunto ‹ag·giùn·to› agg.
-
~ (BUROCR). Pubblico ufficiale, impiegato, ecc., che aiuta o sostituisce quello principale: capostazione a.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
aggiungere ‹ag·giùn·ge·re› v.tr. (coniugato come giungere)
- Unire una cosa a un’altra già presente, mettere in più: a. un po’ di sale al sugo.
- Dare in più, accrescere, aumentare: l’accuratezza dello stile aggiunge pregio all’opera.
- Dire in più, soggiungere: non ho altro da a.
- Considerare ulteriormente: aggiungi che lo stipendio era basso. aggiungersi v.intr. pron.
- Far seguito, sommarsi; unirsi: al danno s’aggiunse la beffa.
- Entrare a far parte di un gruppo; aggregarsi: a. alla comitiva.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
aggiuntare ‹ag·giun·tà·re› v.tr.
-
~ (TECN). Congiungere due o più pezzi complementari di una stessa cosa.
'aggiunto' si trova anche in questi elementi:
addizionale
- aggiunta
- aggregabile
- aggregato
- allegato
- antidetonante
- appendice
- apposito
- apposizione
- che
- contentino
- là
- lì
- lode
- manodopera
- oppiato
- panpepato
- pettino
- posticcio
- quoziente
- resto
- rifinitura
- sostegno
- spregiativo