WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
resto ‹rè·sto› s.m.
- Parte residua: dammi il r. del dolce il r. dell’esercito si dette alla fuga.
- al pl. Avanzi: dare i r. del pranzo al cane
Segni, tracce: i r. dell’antica potenza
Rovine i r. della città
R. mortali, le spoglie di un defunto. - Quanto necessita a un completamento: tu pensa al vino, noi penseremo al r.
Per il (o quanto al) r., per quanto riguarda gli aspetti non ancora considerati
Del r., d’altra parte. - concr. Il denaro dovuto a chi paga con un’unità di moneta superiore al prezzo: mi sono dimenticato di prendere il r.
- (MAT). Differenza: il r. di 9 meno 3 è 6
Nella divisione, il numero che, aggiunto al prodotto del divisore per il quoziente, dà il dividendo: 52 diviso 3 fa 17 con il r. di 1.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
restare ‹re·stà·re› v.intr. (rèsto, ecc.; aus. essere)
- Fermarsi in un luogo: r. a casa r. a pranzo
fig. Continuare a essere a conoscenza di un gruppo ristretto di persone: quest’informazione deve r. tra noi
R. indietro, perdere il ritmo di marcia (fig., essere in ritardo in un’attività: r. indietro negli studi). - Persistere, perdurare: le paure infantili restano per tutta la vita
Continuare a vivere: la disgrazia non è per chi muore, ma per chi resta
Avanzare: non mi resta più molto tempo
fig. Mancare: resta da capire chi sia il responsabile restano sessanta chilometri per Roma
Non resta che..., non c’è altra possibilità che... - Mantenersi in un determinato stato, condizione o posizione: r. giovane r. seduto, in piedi
fig. Assumere una condizione: r. vedovo
R. comodo, seduto
R. a bocca asciutta, non poter godere di un vantaggio o di un profitto
R. con un palmo di naso, deluso o sbalordito
R. di stucco (o di sasso o senza fiato o a bocca aperta), stupirsi
R. (o restarci) secco, morire all’improvviso
R. al verde (o all’asciutto), senza denaro
R. a secco, aver terminato la benzina (fig., aver terminato il denaro)
R. a piedi, perdere un mezzo di trasporto (fig., essere escluso da qcs.). - Accordarsi: restiamo che ci vediamo domani
R. intesi, aver preso accordi. - Passare in eredità: i miei libri resteranno alla biblioteca comunale.
- lett. Cessare: la bufera non accenna a r.
'resto' si trova anche in questi elementi:
ablativo
- altro
- altronde
- assoluto
- assuefare
- avanzare
- avanzo
- balestruccio
- basco
- benedire
- cenere
- contraddire
- contraffare
- disdire
- disfare
- divisibile
- esclusivamente
- favola
- fossile
- inavvertito
- indire
- instare
- intercedere
- interdire
- le
- levato
- liquefare
- maledire
- meno
- parte
- peraltro
- predire
- prefiggersi
- preludio
- prevedere
- propendere
- provvedere
- putrefare
- quaggiù
- quoto
- quoziente
- rarefare
- reliquia
- relitto
- restare
- riandare
- riavere
- ridare
- ridire