WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
fare1 ‹fà·re› v.tr. e intr. (ind. pres. fàccio, fai, fa, facciàmo, fàte, fànno; imperf. facévo, ecc.; pass. rem. féci, facésti, féce, facémmo, facéste, fécero; fut. farò, ecc.; cong. pres. fàccia, ecc.; imperf. facéssi, ecc.; cond. farèi, ecc.; imp. fai o fa’ o fa; p.pres. facènte; p.pass. fàtto; come intr., aus. avere)
- tr.
- Compiere una determinata azione o attività, eseguire, realizzare: f. un gesto, una risata f. un lavoro che facciamo stasera? anche tr. pron.: farsi una dormita
Commettere un’azione riprovevole: f. una rapina f. una strage
F. caso, prestare attenzione: non ci ho fatto caso
F. la fame, patirla, soffrirla (estens., vivere nella miseria)
F. la pelle, uccidere, ammazzare
Non f. (altro) che, per indicare un’azione che si protrae nel tempo o che si ripete costantemente: non faccio altro che mangiare
Avere a che f., avere rapporti o legami con qcn. o qcs.: non voglio avere a che f. con certa gente
Non fa niente, non ha importanza
Fa lo stesso, è la stessa cosa
È fatta, a indicare che si è riusciti a portare a buon fine qcs. - Agire, comportarsi, muoversi: desidero f., non parlare non posso f. diversamente
Avere da f., essere occupato, avere qcs. da sbrigare
Saper(ci) f., essere capace, abile. - Fabbricare, realizzare: f. un mobile, una scala, un vestito, una casa.
- Provocare una determinata sensazione fisica: smettila, mi stai facendo male
Procurare un danno fisico: f. una ferita a qcn. anche tr. pron.: mi sono fatto un taglio
Destare una certa emozione, causare: mi fa pena vedere queste scene i suoi comportamenti fanno scandalo
F. colpo, suscitare impressione, destare interesse
F. animo, coraggio, confortare: ho cercato di fargli coraggio
Non f. né caldo né freddo, non destare alcuna emozione o interesse: ciò che mi dicinon mi fa né caldo né freddo
F. notizia, diventare oggetto di interesse mediatico. - Stipulare, stringere: f. un accordo, un’alleanza.
- Mettere al mondo, partorire: Lucia ha fatto due gemelli
Dare come frutto o fiori: la pianta non ha ancora fatto i fiori. - Costituire, formare: voi due fate proprio una bella coppia
Essere composto da un certo numero di abitanti: Roma fa circa cinque milioni di abitanti. - Preparare, cucinare: a pranzo ho fatto le melanzane anche tr. pron.: mi faccio una pastasciutta.
- Mettere in ordine: sto facendo la stanza
Tagliare, radere: il barbiere sta facendo la barba a un cliente anche tr. pron.: farsi i capelli. - Proporre, indicare: f. un’offerta
Assicurare l’assolvimento di un impegno: f. un voto, un giuramento
Rivolgere, indirizzare: ti ho già fatto gli auguri? - Ideare, concepire: f. un progetto, un piano di lavoro
Organizzare, allestire: f. una festa, un ricevimento
Celebrare una funzione, un rito: f. la comunione, una Messa
Realizzare un film o prendervi parte: f. un film di successo
Recitare, interpretare: ha fatto Ofelia - Essere iscritto a una scuola, frequentare: faccio la terza media f. l’università
Praticare uno sport, un hobby, ecc.: f. danza classica
Tenere un corso d’insegnamento: faccio lezioni d’inglese. - Coprire una distanza, percorrerla: abbiamo fatto più di 100 km anche tr. pron.: mi sono fatto 2 km a piedi
Seguire una via, una strada, ecc.: abbiamo fatto via Po f. l’autostrada
Visitare durante un viaggio: quest’estate voglio f. tutta la Spagna anche tr. pron.: ci siamo fatti tutta la Francia. - fam. Compiere un certo anno di età: mio fratello ha fatto 6 anni.
- Di orologio, sveglia, ecc., segnare, indicare una certa ora: il mio orologio fa le 7
Raggiungere una certa ora, svolgendo una qls. attività: ieri ho fatto le 8 in ufficio. - Imitare: f. il verso di un uccello.
- Trascorrere, passare: ho fatto il Capodanno a casa di amici
Vivere, condurre: f. una vita avventurosa. - Ritenere, credere, giudicare: ti facevo più grande.
- Raccogliere, accumulare: f. legna, fieno
Rifornirsi, approvvigionarsi di qcs.: f. benzina f. il pieno, di carburante. - Dire, pronunciare: f. un discorso.
- Esercitare, svolgere come professione o mestiere: io faccio l’idraulico
estens. Comportarsi in un certo modo, atteggiarsi a, darsi le arie di: non f. lo stupido! non f. il sapientone! - Portare a una determinata condizione: la notizia mi fa felice hanno fatto di lui il miglior tennista al mondo
Eleggere, nominare: f. un papa è stato fatto presidente. - Usare, impiegare: che ne hai fatto dei soldi che ti ho prestato?
- Sostenere una prova, affrontare: f. un esame, un test devo f. un’operazione al braccio.
- (MAT). Dare come risultato: 3 per 3 fa 9
Eseguire un’operazione: f. una divisione, una somma. - (SPORT). Mettere a segno, realizzare: f. un gol f. 3 punti
Raggiungere come prestazione: una macchina che fa 200 km all’ora. - Conferire un determinato aspetto o stile: il cappellino fa chic
Infondere, creare: le luci fanno atmosfera. - Lasciare, permettere: far entrare in casa un amico
Portare a un certo stato: mi ha fatto saltare i nervi
Costringere, indurre: l’hanno fatto parlare con le minacce
Rendere possibile qcs.: ci ha fatto vincere la partita
F. in modo, f. sì, provvedere affinché succeda qcs.: bisogna far sì che i colpevoli vengano puniti
F. tanto, insistere fino al punto di ottenere qcs.: fece tanto che riuscì a convincerlo
Farla a qcn., beffarlo: il ladro riuscì a farla ai poliziotti
Farla da padrone, spadroneggiare
Farla finita, smetterla: facciamola finita con questi pettegolezzi troncare un rapporto: con lei l’ho fatta finita uccidersi, suicidarsi: ha deciso di farla finita
Farla franca, riuscire a evitare le conseguenze di una malefatta
Farla grossa, combinare un grosso pasticcio
Farla lunga, mandare le cose in lungo, dilungarsi
Farla breve, farla corta, sbrigarsi, sintetizzare, stringere
Farsela, frequentare assiduamente qcn.: se la fa con la segretaria
Farcela, riuscire in qcs.: ce l’ha fatta a batterlo non ce la faccio più!, non riesco più a sopportare la situazione.
- Compiere una determinata azione o attività, eseguire, realizzare: f. un gesto, una risata f. un lavoro che facciamo stasera? anche tr. pron.: farsi una dormita
- intr.
- Essere adatto o conveniente, confarsi: questo lavoro non fa per me.
- Di periodo temporale, essere trascorso: oggi fanno tre anni che si sono separati.
- Svolgere un determinato ruolo o incarico: f. da maestro f. da padre
Di un oggetto, servire: questo tavolo a volte fa da scrivania. - Svolgere una certa azione o attività specificata dal complemento: fare a pugni f. a palle di neve
Gareggiare: f. a chi va più veloce
F. a meno, non servirsi di qcs. o qcn., rinunciarvi: faremo a meno del tuo aiuto
F. a metà, dividere equamente qcs., spartire
F. in tempo, riuscire a terminare qcs. in tempo; essere in tempo per qcs.: farò in tempo per la partita. - impers. In riferimento al clima o al tempo, essere: fa freddo fa caldo sta facendo notte
Di una parola, avere una determinata forma flessa: come fa l’indicativo?
F. di nome, di cognome, avere come nome, chiamarsi: Paolo di cognome fa Rossi. - Essere in grado, riuscire: come fai a studiare anche di notte? farsi v.tr. pron., rifl. e intr. pron.
- tr. pron.
- Elaborare concettualmente: f. un’idea su qcs.
- Stringere una relazione con qcn.: mi sono fatto un amico f. un’amante
Acquistare, comprare: mi sono fatto il computer nuovo. - Mangiare o bere, spec. di gusto: mi sono fatto un panino
Fumarsi: f. una sigaretta. - In frasi negative, dare valore o importanza a qcs.: non me ne faccio niente dei tuoi consigli
Utilizzare, sfruttare: che te nei fai dei mobili che hai ereditato? - volg. Avere rapporti sessuali con qcn.: f. una donna, un uomo.
- rifl.
- Spostarsi, muoversi: fatti più vicino.
- Assumere un determinato ruolo: mi faccio garante del mio cliente
Convertirsi: f. cattolico, buddista
F. bello, curare il proprio aspetto fisico (fig., vantarsi, pavoneggiarsi: si fa bello dei meriti altrui). - Permettere ad altri di agire su di sé; lasciarsi: f. consigliare f. arrestare si fa amare da tutti.
- fam. Realizzarsi in una certa attività, divenire un esperto: quel giocatore si farà
F. da sé, acquisire una posizione esclusivamente per meriti propri: lui sì che si è fatto da sé. - gerg. Fare uso di una droga, drogarsi: f. di eroina.
- rifl. recipr. Scambiarsi: i due si fecero molti complimenti.
- intr. pron.
- Passare da una condizione a un’altra, diventare: la situazione si sta facendo ingarbugliata impers., riferito al tempo: si è fatto tardi...
- Di un oggetto, rendere facile e piacevole grazie alle proprie qualità: questo libro si fa leggere.
fare2 ‹fà·re› s.m., invar.
-
~ L’operare, l’agire: ha un bel f., ma nessuno gli dà retta
Contegno, modo esteriore di comportarsi: con quel suo f. ci mette tutti nel sacco
Sul far del giorno, sul far della notte, al principio del giorno, della notte.
'FAI' si trova anche in questi elementi: