WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
sistema ‹si·stè·ma› s.m. (pl. -i)
- Connessione di elementi in un tutto organico e funzionalmente unitario: il s. dell’universo
(ASTRON). Complesso organico di corpi celesti: s. solare
(FIS). Insieme di corpi legati fra loro, o per avere proprietà comuni o per essere oggetto di una medesima considerazione: s. di punti, di corpi
(FIS). S. ottico, insieme di elementi ottici (lenti, prismi, specchi, ecc.) ordinati per dare opportune immagini di oggetti determinati, come nei microscopi, nei telescopi, nei cannocchiali, ecc.
(GEOGR). S. orografico (o montuoso), complesso montuoso che per posizione e caratteristiche morfologiche e orogenetiche costituisce un’unità geografica
S. idrografico, la rete idrica costituita da un fiume e dai suoi affluenti e subaffluenti. - (ANAT). Complesso di organi o di tessuti aventi in comune la stessa funzione: s. circolatorio s. nervoso.
- (TECN). Complesso organico di strumenti, meccanismi o elementi strutturali destinato a particolari fini tecnici: s. di pulegge
S. difensivo, il complesso delle fortificazioni per la difesa di uno stato
S. monetario, l’unità monetaria di uno stato con i suoi multipli e sottomultipli. - Insieme di elementi in stretto rapporto fra loro, destinati a determinati scopi e finalità: s. grammaticale di una lingua
S. numerico (o di numerazione), il modo con cui si nominano e si rappresentano i numeri
(METROL). S. metrico decimale, vedi decimale
(CHIM). S. periodico degli elementi, in chimica, tavola in cui gli elementi sono ordinati in base al numero atomico crescente (detto periodico perché le proprietà chimiche degli elementi si ripetono periodicamente)
(INFORM). S. operativo, programma che risiede stabilmente nell’unità centrale di elaborazione, con il compito di gestire le risorse dello hardware e del software. - Insieme di elementi che costituiscono un’organizzazione tipica (s. di governo; s. economico) o posti in relazione secondo un principio unificatore (s. filosofico)
(ASTRON). Complesso di ipotesi destinate a spiegare il meccanismo dei corpi celesti: s. tolemaico s. copernicano. - Metodo, procedimento o complesso di operazioni con cui si tende a un determinato scopo: seguire un s. razionale
Procedimento usato in alcuni giochi, basato sul calcolo delle probabilità: giocare un s. al Totocalcio, partendo da alcuni risultati base ritenuti certi e impostando sugli altri una serie di varianti
(SPORT). Nel calcio, tattica di gioco caratterizzata dalla rigida marcatura delle punte avversarie e dal conferimento di un maggior dinamismo al centrocampo. - genrc. Modo ordinato di condotta o di vita, spec. in espressioni allusive a modi sommari e sbrigativi: conosco io il s. per farlo parlare
Consuetudine costantemente osservata; anche, tendenza costante e invariata, partito preso: allora lo fai per s.!
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
sistemare ‹si·ste·mà·re› v.tr. (sistèmo, ecc.)
- Disporre secondo un assetto ordinato e conveniente: s. gli appunti s. i vestiti nell’armadio
Mettere in un posto adatto: puoi s. qui le tue valigie. - estens. Accomodare, riparare: s. il forno.
- fig. Risolvere, regolare: s. una lite, una vertenza.
- Fornire di un alloggio o di una sistemazione adeguati: s. un bambino dai nonni.
- Fornire di un lavoro, di un’occupazione: ha sistemato i figli presso la sua azienda.
- fig. Far sposare in modo conveniente: ha sistemato la figlia con un miliardario.
- fig. (fam.). Punire: ora ti sistemo io!
- Nelle scienze naturali, sistematizzare, classificare: s. le piante, i minerali.
- Organizzare politicamente o economicamente secondo un progetto stabilito: s. l’amministrazione pubblica
Riportare in attivo attraverso determinate operazioni: s. i conti.
sistemarsi v.rifl. e intr. pron.
- rifl. Mettersi in ordine nell’abbigliamento o nella persona.
- rifl. Accomodarsi: sistemati pure sulla poltrona.
- intr. pron. (fig.). Di una situazione problematica, risolversi.
- intr. pron. Trovare un alloggio o una sistemazione adeguati.
- intr. pron. Trovare un lavoro o un’occupazione stabili: si è sistemato presso una grande azienda.
- intr. pron. Sposarsi in modo conveniente.
'sistema' si trova anche in questi elementi:
aberrazione
- ABS
- accordatura
- acromatico
- acromatismo
- agire
- alberata
- alberato
- alfabeto
- aliante
- allarmare
- allarmato
- alpe
- amaurosi
- analfabetico
- anamorfosi
- anastigmatico
- anfetamina
- angiopatia
- applicazione
- arabico
- archeologia
- asse
- atonalità
- auditel
- aureo
- autopropulsione
- autoritarismo
- backup
- bancomat
- baricentro
- bastian contrario
- bicameralismo
- bifase
- bilione
- bimetallismo
- binario
- bipartitico
- bipolarismo
- blocco
- brachigrafia
- braille
- brevettato
- bug
- calendario
- campo
- cannocchiale
- capitalismo
- caporalato
- cardine