WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
faida ‹fài·da› s.f.
- (STOR). Nell’antico diritto germanico, lo stato di inimicizia che si creava fra la parentela dell’ucciso o dell’offeso, e quella del responsabile del delitto, e che veniva estinto solo con la vendetta o il pagamento di una somma.
- Sorta di guerra privata tra gruppi, spec. familiari, che può protrarsi per generazioni.
'faida' si trova anche in questi elementi: