WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
vissuto ‹vis·sù·to› agg. e s.m.
- agg. Che ha avuto una vita ricca di esperienze: una donna v.
Segnato dall’età o dalla sofferenza: un viso v. - s.m. L’insieme dei contenuti psicologici in rapporto alle esperienze del passato e del presente: il v. famigliare, sociale, politico.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
vivere ‹vì·ve·re› v.intr. e tr. (pass. rem. vìssi, vivésti, vìsse, ecc.; fut. vivrò, ecc.; p.pass. vissùto; come intr., aus. essere, in alcune accezioni avere)
- intr. Essere in vita, avere vita: il malato ha cessato di v.
Condurre l’esistenza in un certo modo, in un dato luogo o tempo: v. bene, male v. in città, in campagna vive ancora con i genitori vive da solo
Di animali o piante, avere un certo habitat: il leone vive nella savana. - intr. Procacciarsi i mezzi di sostentamento: v. del proprio lavoro v. di rendita
Sostentarsi con il minimo indispensabile; sopravvivere: ho appena di che v. - intr. Essere, stare in un determinato modo: da quando ho trovato lavoro vivo sereno.
- intr. Alimentarsi, nutrirsi: non di solo pane vive l’uomo.
- intr. (fig.). Utilizzare come nutrimento spirituale: v. di illusioni.
- intr. Dedicare la propria vita e il proprio tempo a qcn. o a qcs.: v. per i figli v. per un ideale
Essere molto appassionato di qcs., interessarsene moltissimo: v. di arte e letteratura. - intr. Comportarsi secondo le convenzioni e le norme del vivere sociale: un uomo che sa v.
Condurre un’esistenza ricca di esperienze e avventure: non posso dire di non aver vissuto
Godersi la vita e i piaceri che essa può offrire: stasera si va a v. - intr. (fig.). Durare nel tempo, perdurare; sopravvivere, conservarsi: il suo esempio vive in noi.
- intr. (fig.). Di un certo ambiente, essere vitale, dinamico, pieno di vita: è un quartiere che vive di notte.
- tr. Passare un determinato periodo, trascorrere, attraversare: ho vissuto l’infanzia in Sicilia; v. un momento indimenticabile
estens. Sperimentare, provare: v. una grande avventura. - tr. Godere, sfruttare qcs., con allusione a quanto può offrire la permanenza in un luogo: v. la propria città
Con riferimento a esperienze spirituali o sentimentali, provare a fondo, sentire intimamente: v. la fede.
'vissuto' si trova anche in questi elementi:
archilocheo
- battaglia
- coloniale
- déjà vu
- film
- giusto
- povero
- presocratico
- sfarfallamento
- sotto
- vivere