verifica

 [veˈrifika]


Forme flesse di 'verifica' (nf): pl: verifiche
Dal verbo verificare: (⇒ coniugare)
verifica è:
3° persona singolare dell'indicativo presente
2° persona singolare dell'imperativo presente

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
verifica ‹ve·rì·fi·ca› s.f.
    ~ Operazione di controllo per mezzo della quale si procede all’accertamento delle validità o verità di determinati fatti o risultati.

WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
verificare ‹ve·ri·fi·cà·re› v.tr. (verìfico, verìfichi, ecc.)
  1. Controllare la realtà, la validità, l’autenticità, la qualità di qcs.
    Accertare l’esattezza di dati numerici o di procedimenti o formule matematiche: v. un bilancio v. un’equazione
    Esaminare un dispositivo per controllarne l’efficienza dello stato e del funzionamento: v. una bilancia.
  2. Convalidare per via sperimentale ipotesi o principi teorici, provare: v. una teoria.
  3. verificarsi v.intr. pron.
  4. Trovare conferma sul piano dell’esperienza, dimostrarsi vero: le sue predizioni si sono verificate in ogni particolare.
  5. estens. Avvenire, succedere, accadere: si è verificato un incidente spiacevole.

'verifica' si trova anche in questi elementi:

Discussioni del forum nel cui titolo è presente la parola 'verifica':

  • Go to Preferences page and choose from different actions for taps or mouse clicks.

In altre lingue: Spagnolo | Francese | Portoghese | Tedesco | Olandese | Svedese | Polacco | Rumeno | Ceco | Greco | Turco | Cinese | Giapponese | Coreano | Arabo | Inglese

Pubblicità
Pubblicità
Segnala una pubblicità inappropriata.
WordReference.com
WORD OF THE DAY
GET THE DAILY EMAIL!