WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
verifica ‹ve·rì·fi·ca› s.f.
-
~ Operazione di controllo per mezzo della quale si procede all’accertamento delle validità o verità di determinati fatti o risultati.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
verificare ‹ve·ri·fi·cà·re› v.tr. (verìfico, verìfichi, ecc.)
- Controllare la realtà, la validità, l’autenticità, la qualità di qcs.
Accertare l’esattezza di dati numerici o di procedimenti o formule matematiche: v. un bilancio v. un’equazione
Esaminare un dispositivo per controllarne l’efficienza dello stato e del funzionamento: v. una bilancia. - Convalidare per via sperimentale ipotesi o principi teorici, provare: v. una teoria. verificarsi v.intr. pron.
- Trovare conferma sul piano dell’esperienza, dimostrarsi vero: le sue predizioni si sono verificate in ogni particolare.
- estens. Avvenire, succedere, accadere: si è verificato un incidente spiacevole.
'verifica' si trova anche in questi elementi:
accidentalità
- assiduo
- automatico
- boa
- collaudo
- collettore
- contrappello
- controllo
- controllore
- controprova
- coprifiamma
- diafonia
- differenziamento
- dogmatico
- emopoietico
- equazione
- esperimento
- evaporazione
- fortuito
- graduatoria
- grippaggio
- improvviso
- inconscio
- infrequente
- inspiratorio
- intermittenza
- interrogazione
- ipotetico
- laboratorio
- limite
- livella
- madarosi
- mestruazione
- meteora
- miraggio
- mutazione
- ortostatico
- ostruzionismo
- percutaneo
- piè
- pioggia
- prova
- riparazione
- riprova
- riscontro
- sagoma
- scenario
- scheggiatura
- sistematico
- soddisfare