WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
verbo ‹vèr·bo› s.m.
- arc. Parola; oggi solo in loc. del tipo non aggiunse v., non fare v. con nessuno di qcs.
- (RELIG). Termine cristiano per indicare la seconda persona della Trinità, il Figlio, cioè la parola di Dio e anche il suo pensiero.
- Parte variabile del discorso che indica l’azione, il divenire o anche lo stato, opponendosi al nome che indica sostanza o qualità (amare opposto ad amore, ardere opposto ad ardore, svolgersi opposto a svolta).
'verbo' si trova anche in questi elementi:
accusativo
- annunciazione
- aoristo
- arrabbiare
- attivo
- ausiliare
- avere
- causativo
- ci
- concordanza
- condizionale
- congiuntivo
- coniugabile
- coniugare
- coniugazione
- copula
- copulativo
- dativo
- denominativo
- deponente
- desinenza
- deverbale
- diatesi
- dovere
- eucaristia
- fa
- finito
- flettere
- forma
- fraseologico
- frequentativo
- frinire
- futuro
- gerundio
- gettata
- h
- imperativo
- imperfetto
- impersonale
- implicito
- incarnato
- includere
- indefinito
- indicare
- indicativo
- infinitivo
- intransitivo
- iterativo
- la
- le