WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
usura1 ‹u·ṣù·ra› s.f.
-
~ (ECON/DIR). Prestito di denaro a un interesse notevolmente superiore a quello corrente e legale: esercitare l’u. part., il reato in cui incorre chi si fa dare o promettere interessi superiori a quelli legali: dare, prestare, prendere denaro a u.
A u., in maniera o quantità più che sufficiente: sei già stato compensato a u.
usura2 ‹u·ṣù·ra› s.f.
-
~ Deterioramento di un materiale per effetto dell’uso prolungato: l’u. delle gomme, dei freni tessuto resistente all’u.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
usurare ‹u·ṣu·rà·re› v.tr.
-
~ Sottoporre a usura; consumare, logorare: l’attrito ha usurato il congegno.
usurarsi v.intr. pron.
~ Consumarsi, deteriorarsi: le gomme dell’auto si sono usurate anche fig.: una formula di governo che si è ormai usurata.
'usura' si trova anche in questi elementi:
gherone
- incamiciatura
- indistruttibile
- iscrizione
- malconcio
- malridotto
- ovalizzazione
- prestare
- puntale
- redancia
- resistente
- sforzare
- strozzinaggio
- strozzo
- toppa
- trinciare
- usuraio
- usurare