WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
spento ‹spèn·to› agg.
- Che ha cessato di bruciare: una sigaretta s.
(ELETTR). Non in funzione: luce s.
Calce (o farina) s., mescolata con acqua - fig. Privo di luminosità: colori s.
Inespressivo: uno sguardo s.
WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
spegnere ‹spè·gne·re› v.tr. (ind. pres. spèngo, spègni, ecc.; pass. rem. spènsi, spegnésti, ecc.; cong. pres. spènga, ecc.; p.pass. spènto)
- Far cessare di ardere: s. il fuoco puoi s. la sigaretta?
S. la calce viva, idratarla con acqua
S. la farina, impastarla con un liquido
S. la sete, placarla. - estens. Interrompere un funzionamento con l’apposito interruttore: s. la luce, il televisore s. il motore.
- fig. Rendere meno intenso: questa camicia spegne l’azzurro della cravatta anche fig.: il tempo spegne i ricordi s. la rabbia.
- (ECON). Far cessare gli effetti di un’operazione contabile: s. un mutuo. spegnersi v.intr. pron.
- Cessare di ardere: l’incendio non si è ancora spento.
- estens. Cessare di funzionare: la luce si è spenta all’improvviso.
- fig. Diventare meno intenso: il brusio delle voci si andava spegnendo anche fig.: col tempo l’amore fra i due si spense.
- eufem. Morire: si è spento serenamente.
'spento' si trova anche in questi elementi: