WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
sintesi ‹sìn·te·ṣi› s.f., invar.
- Ogni forma conoscitiva in cui, partendo da una serie di elementi singoli, si giunga a una conclusione unitaria (contrapposto ad analisi).
- com. Riduzione di un complesso di elementi logici o di dati oggettivi in un’esposizione essenziale: fare la s. del pensiero di un filosofo
In s., in breve, a grandi linee. - fig. Somma di elementi essenziali e caratteristici: è la s. di tutti i vizi.
- (CHIM). Reazione il cui prodotto è ottenuto dall’unione degli elementi componenti o di composti più semplici
S. clorofilliana, fotosintesi. - (MED). In chirurgia, unione chirurgica di due segmenti di un tessuto o di un organo mediante sutura o avvitamento.
'sintesi' si trova anche in questi elementi:
abstract
- anabolismo
- anidride
- antrachinone
- ascorbico
- benzaldeide
- biosintesi
- compendio
- cortisonico
- democristiano
- diossina
- folico
- fotosintesi
- microcosmo
- naftalene
- operone
- paracetamolo
- polifenolo
- polimerasi
- polistirene
- propano
- ribonucleico
- scheda
- sinteticamente
- sintetico
- sintetizzare
- sintetizzatore
- sparteina
- summa
- talassemia
- toluene
- trama